Chi Siamo
AREU (Azienda Regionale Emergenza Urgenza)
LA STRUTTURA FORMAZIONE AREU:
La Struttura Formazione di AREU identifica le strategie formative necessarie a qualificare in modo uniforme e mirato il percorso che svolge le attività di emergenza extra ospedaliera, valorizzare le competenze tecniche delle singole professionalità, individuare modalità operative integrate, interdisciplinari e interprofessionali.
La Struttura garantisce la disponibilità di strumenti per la crescita professionale e per la valutazione e la valorizzazione delle competenze acquisite, sia per il personale sanitario che tecnico amministrativo e offre il supporto organizzativo e logistico per una buona riuscita dei singoli interventi formativi anche nelle realtà locali (AAT, SOREU)FORMAZIONE SOCCORRITORI
Il percorso formativo previsto per il Soccorritore è finalizzato all'acquisizione del certificato di "Soccorritore Esecutore", viene erogato dall'Ente Regionale preposto (AREU), direttamente o tramite il CeFRA ( Centro Formazione Riconosciuto Accreditato), rispettando il programma descritto nella DGR 37434/98 e riportato nel DOC 38 di AREU del 24/10/2012.
Il percorso formativo, della durata di 120 ore, è suddiviso in lezioni teoriche (circa 50 ore) e in addestramenti pratici (circa 70 ore) da svolgersi presso i CeFRA ed è gestito interamente da Istruttori regionali formati e abilitati da AREU.
Al termine del percorso il Soccorritore deve aver acquisito competenze tecniche, cognitive e relazionali proprie del ruolo che dovrà ricoprire a bordo dei Mezzi di Soccorso di Base delle Associazioni di Soccorso convenzionate con l'Azienda Regionale Emergenza Urgenza.
Per ottenere la Certificazione Regionale, il candidato soccorritore dovrà superare le prove valutative previste dalla normativa regionale vigente , DGR 7474/2008 (test teorico, simulazione di scenario pratico e BLSD) organizzate dalle Articolazioni Aziendali Territoriali (AAT)di AREU.
FORMAZIONE AL CITTADINO ED AL PERSONALE LAICO
Per apprendere le manovre di base di rianimazione cardiopolmonare bastano poche ore di formazione. Con il Progetto Cuore AREU intende fornire al comune cittadino la possibilità di partecipare a Corsi di BLSD (Basic Life Support and Defibrillation), integrate anche con indicazioni sul trattamento dell'arresto cardiaco in età pediatrica e dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estranei.
Sulla base delle indicazioni della DGR n. 6994/08, AREU promuove la formazione attraverso la rete di istruttori e formatori propri, delle sue articolazioni territoriali, dei Centri di Formazione Riconosciuti e Accreditati (CeFRA) e di altri Soggetti riconosciuti da AREU.
CeFRA
La formazione dei Soccorritori è affidata ai Centri di Formazione Riconosciuti e Accreditati degli organismi di Volontariato (CeFRA) che garantiscono la copertura del sistema territoriale di Emergenza Urgenza.
I CeFRA sono la testimonianza del ruolo fondamentale del Volontariato nell'Emergenza Urgenza in Lombardia; una presenza che garantisce continuità, professionalità e formazione continua alla cittadinanza.